chi è...
informazioni
avvisi
links
DIDATTICA
  finalità
  programma
  compiti d'esame
  orario lezioni
  date esami
  ricevimento
RICERCA
  Progetti di ricerca
  pubblicazioni
  Collaborazioni
  Tesi
  Staff
   

PUBBLICAZIONI

 

MACCHINE A FLUIDO E SISTEMI ENERGETICI

L'attività scientifica svolta dal Prof. Ing. Rosario Lanzafame é articolata sui seguenti cinque temi principali di ricerca :

1. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

a) Studio della combustione, con particolare riferimento all'alimentazione a gas, ed ai metodi per il controllo della detonazione, mediante iniezione d'acqua, nei motori a combustione interna;
b) Studio e sperimentazione di combustibili alternativi per MCI e riduzione delle emissioni inquinanti allo scarico;
c) Gasdinamica dei sistemi di ricambio della carica nei MCI 4T.


2. TURBOMACCHINE

d) Analisi teorica e verifica sperimentale in elementi strutturali fondamentali delle turbomacchine;
e) Fluidodinamica delle turbomacchine.


3. SISTEMI ENERGETICI

f) Aspetti sistemici ed ingegneria generale di impianti per la conversione diretta dell'energia;
g) Veicoli ibridi, con particolare riferimento alla caratterizzazione dei flussi di energia, alla simulazione al calcolatore e alla validazione sperimentale dei modelli.

4. MACCHINE OLEODINAMICHE

h) Metodi sperimentali non convenzionali per la caratterizzazione di macchine operatrici idrauliche volumetriche.


5. MODELLI MATEMATICI

i) Modelli matematici per la simulazione degli impianti di potenza, con particolare riferimento all'estrazione degli incondensabili ed agli impianti geotermici;
l) Modellizzazione di macchine a fluido, loro componenti e impianti termoidraulici in condizioni incidentali.

In merito al tema 1.a) è stata condotta una analisi teorica sulla base del ciclo limite di motori alimentati a gas acetilene con iniezione d'acqua nel collettore di aspirazione con rapporto tra le portate massiche acqua/gas compreso tra 2 e 5 , ed una caratterizzazione sperimentale delle emissioni allo scarico di un motore pluricilindrico, modificato come descritto nelle *pubbl. n. 1,3,5,6,8,10*.
La chiara impossibilità di impiego motoristico dell'acetilene, denunciata dal valore praticamente nullo del N.O. di questo combustibile, ha indirizzato inizialmente la ricerca verso l'utilizzazione di tale gas al solo scopo di evidenziare "comodamente" in laboratorio le potenzialità della tecnica dell'iniezione d'acqua per il controllo della detonazione. I risultati assai incoraggianti ottenuti nel corso della lunga sperimentazione, effettuata su diverse tipologie di motori, hanno stimolato l'approfondimento dell'indagine e, successivamente, l'applicazione di tale sistema di iniezione ad un motore ad accensione comandata alimentato a combustibile liquido commerciale. L'esperienza maturata al banco della sala prova motori per ottenere un funzionamento regolare in tutto il campo della velocità di rotazione di motori alimentati ad acetilene ed acqua nei rapporti di massa prima definiti, è stata proficuamente impiegata nello sviluppo e nella messa a punto di un sistema di iniezione dell'acqua e di controllo della combustione, al fine di ottenere un funzionamento soddisfacente su un moderno motore automobilistico alimentato a benzina senza piombo ed acqua, con rapporto massico unitario. I risultati ottenuti, riportati nelle *pubbl. n.11,13,17*, riguardano principalmente un confronto delle prestazioni ed emissioni con il funzionamento senza iniezione d'acqua. Successivamente si è indagato sulla dispersione ciclica, osservata nel funzionamento di tale motore, per la quale, già nella citata ultima pubblicazione, si sono evidenziati risultati sostanzialmente diversi da quelli ottenuti con motore alimentato solo a benzina. La ricerca, tuttora in corso, è stata condotta in collaborazione col Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, col Centro Ricerche FIAT di Orbassano e con il Gruppo Petrolchimico AGIP Petroli, Raffineria di Priolo.
La collaborazione scientifica avviata con l'AGIP Petroli sul tema 1.b), ha recentemente consentito di impostare un programma di ricerca mirato all'analisi del comportamento sperimentale di "benzine greggie" e, in prospettiva, a definire nuove metodologie di valutazione delle caratteristiche indetonanti delle benzine commerciali, utilizzando la tecnica dell'iniezione d'acqua per il controllo della detonazione.
L'esigenza di ottenere risultati omogenei, non dipendenti dalle specifiche caratteristiche del motore di prova e la necessità di confrontare la tecnica di controllo della detonazione in oggetto, con le norme ASTM, (in conformità agli standard internazionali), hanno spinto lo scrivente ad analizzare il comportamento, con iniezione d'acqua, di carburanti a basso N.O. ed elevata volatilità, (prodotti intermedi della catena di raffinazione), sul motore monocilindrico da laboratorio C.F.R.
La sperimentazione condotta presso il Laboratorio di Controllo e Riformulazione Combustibili dell'AGIP Petroli, ha fatto registrare risultati assai incoraggianti, sia per la possibile ottimizzazione delle modalità di iniezione dell'acqua che per i benefici sulle emissioni, che lasciano ben sperare in una
"applicazione automotoristica" della tecnica proposta *pubbl. n. 29*. Il successivo studio teoricosperimentale ha consentito di indagare più approfonditamente sull'effetto dell'introduzione d'acqua all'aspirazione, sul comportamento del motore monocilindrico da laboratorio, nei confronti della detonazione e delle emissioni allo scarico *pubbl. n.32*.
Una analisi critica delle attuali tendenze ed obiettivi di ricerca nel campo della combustione nei MCI, è contenuta nella pubb. n.33.
L'esperienza acquisita nel campo della sperimentazione sui MCI ha, infine, consentito di mettere a punto il progetto e successivamente la realizzazione del prototipo ed il collaudo di un banco prova originale per MCI da aeromodellismo *pubbl. n. 22 *.

Appartenente al tema 1.c) è lo studio della gasdinamica dei condotti di aspirazione e di scarico di MCI 4T.
E' stato sviluppato un metodo di calcolo del flusso monodimensionale instazionario all'interno dei condotti di aspirazione e scarico di un motore a combustione interna, per la simulazione delle fasi di ricambio della carica che si prevede possa essere implementato ed ap-plicato, in futuro, ai sistemi a geometria variabile, nel quadro generale della ottimizzazione degli apparati di aspirazione e scarico e della combustione nei motori a combustione interna *pubbl.27*. Lo sviluppo di tale metodo scaturisce dalla necessità di ottenere maggior accuratezza rispetto agli attuali metodi di calcolo dei condotti di scarico ed ancor più dall'esigenza di disporre di uno strumento opportuno per lo studio dei sistemi alternativi (motore modulare, etc.) di regolazione della potenza nei motori ad accensione comandata.
I primi risultati appaiono soddisfacenti e inducono alla successiva implementazione del codice, adatta a simulare ramificazioni dei condotti ed altri componenti.

L'attività di cui al tema 2.d) è relativa allo studio dello stato tensionale di palette rotoriche assimilate a solidi svergolati di sezione variabile sollecitati a torsione e sforzo normale. L'indagine teoricosperimentale è documentata dalle [ pubblicazioni n. 2,4 ].
L'analisi di flussi transonici in schiere di pale mediante schemi numerici Total Variation Diminishing (TVD) è l'oggetto del tema 2.e). La soluzione numerica delle equazioni di Navier-Stokes con uno schema TVD mostra di poter fornire soluzioni sempre più accurate e puntuali sul flusso all'interno di schiere di pale di turbomacchine e ciò risponde sempre più alla necessità di acquisire informazioni evitando di ricorrere alla sperimentazione assai più costosa. L'attività di ricerca ha prodotto dei risultati riportati nelle [ pubbl. n. 7,9] .

Il tema 3.f) é stato sviluppato in collaborazione con l'Istituto di Trasformazione e Accumulo Energia del CNR di Messina. E' stato realizzato uno studio di fattibilità per la parte Impiantistica e Macchinistica e la progettazione di massima di alcuni componenti per un impianto pilota di gassificazione integrato ad un impianto per la generazione di potenza elettrica. La gassificazione parte da biomasse ed impiega come fonte primaria l'energia solare; la sezione di potenza utilizza celle a combustibile del tipo PAFC (Phosphoric Acid Fuel Cell) *pubbl. 15*. E' in corso una collaborazione scientifica con il medesimo Istituto del CNR, per lo studio di fattibilità di un impianto a celle a combustibile, limitatamente all'integrazione dello stesso con sistemi turbogas a circuito chiuso.
Riguardo al tema 3.g), sono state condotte attività di ricerca articolate su due indirizzi distinti, riguardanti, in particolare, i metodi globali di previsione del consumo di energia di autobus urbani in reale servizio, e lo sviluppo (e taratura) di codici di simulazione della marcia su strada degli stessi.
Per quanto attiene il primo indirizzo di ricerca sono state prodotte due pubblicazioni *pubbl.n.18, 19 *, relative ad una analisi sperimentale su un autobus convenzionale di grandi dimensioni, ed allo sviluppo di una formula globale originale per veicoli ibridi (configurazione ibrido-serie). L'attività è stata compiuta a Genova con la collaborazione dell'Azienda Municipalizzata Trasporti.
E' stato successivamente sviluppato il secondo indirizzo nell'ambito di un contratto di ricerca CNR n°92.01852.PF 74 115.13401, Progetto Finalizzato Trasporti 2 dal titolo "Sviluppo di Veicoli Stradali a Trazione Elettrica con Accumulatori e Generatore a Bordo". Questo ha condotto alla taratura di un codice di simulazione del funzionamento di veicoli ibridi, validato sulla base di una grande mole di dati acquisiti nel corso di prove su strada di un autobus-laboratorio. Il confronto fra modelli matematici di simulazione del funzionamento del veicolo ibrido-serie, di diversa impostazione e differente accuratezza, è presentato nelle [pubblicazioni n. 21, 23, 24 e 25].


L'attività di ricerca, relativa al tema 4), tuttora in corso, è svolta presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino. Essa consiste essenzialmente nella messa a punto di un banco di misura corredato da una serie di sensori di temperatura per la valutazione sperimentale del rendimento di macchine idrauliche con il metodo termodinamico, note le proprietà del liquido elaborato.
Nonostante la scarsità di dati sperimentali sulle proprietà volumetriche e termodinamiche degli oli comunemente usati negli impianti oleodinamici e le difficoltà incontrate nella misura della temperatura media della corrente liquida, caratterizzata, come è noto, da gradienti termici assai modesti, e da scambi di calore con l'esterno, non totalmente eliminabili, i risultati positivi recentemente conseguiti sono stati oggetto della [ pubblicazione n.20 e successive ].

Sul tema 5.i) l'attività si é concretizzata nello sviluppo di un modello matematico delle miscele di vapore d'acqua - gas incondensabili, e nella messa a punto del relativo codice di calcolo *pubbl. n. 12, 14*. E' stata poi eseguita una applicazione del modello elaborato, al problema di progetto di eiettori supersonici a vapore *pubbl. n.16*.

Lo sviluppo del tema 5.l) ha riguardato, inoltre, la modellizzazione dinamica finalizzata all'analisi di fenomeni termofluidodinamici che si verificano nelle Macchine negli Impianti Termici. Sono state condotte attività di studio e ricerca articolate su due diversi indirizzi relativamente alla implementazione ed applicazione di due codici di calcolo monodimensionali complessi, rispettivamente il "LEGO" ed il "RELAP" .
In particolare, la pubbl. n.28 fornisce un efficace modello per calcolare le temperature in "camera ruota" ed i rendimenti dello stadio di governo, caratteristici delle turbine a vapore. Trattandosi di una specifica parte dell'impianto di potenza, le routine sono state implementate prevedendo un possibile interfacciamento futuro del codice, con altri modelli di calcolo relativi all'impianto completo, quali generatore di vapore, turbina di alta , media e bassa pressione.
Il secondo indirizzo di ricerca, condotto in collaborazione con il "Centro Comune di Ricerca" (JRC) di Ispra, ha riguardato lo studio di fenomeni termofluidodinanici complessi, all'interno di Macchine ed Impianti, attinenti il comportamento di fluidi in regime transitorio, caratterizzati da presenza di flusso bifase.
Il funzionamento del codice RELAP, inizialmente adoperato esclusivamente per analizzare il comportamento di reattori nucleari tipo PWR, è stato esteso agli impianti industriali o sezioni di essi in cui evolvono tipici fluidi di interesse petrolchimico in condizione bifase. Lo studio e l'estensione della validità del codice al normal butano (principale costi-tuente del LPG), effettuato presso l'Istituto di Macchine di Catania, ha permesso di utilizzare il codice per l'esecuzione di calcoli, in regime instazionario, su particolari sezioni di un impianto petrolchimico. E' stato inoltre sviluppato, presso l'Istituto di Macchine di Catania, un software originale per la generazione dell'input-file in ambiente RELAP5 *pubbl. n. 26,* che è stato testato per diversi dispositivi ed architetture di impianto.
Con l'obiettivo di verificare la precisione e l'affidabilità del codice operante con il normal butano si è proceduto, successivamente, alla effettuazione di una vasta campagna di rilevamenti su un impianto reale, effettuando lo svuotamento rapido del serbatoio contenente LPG e la sua combustione in fiamma libera. L'apparato di prova costituito dal complesso - "serbatoio-valvole-condotti"- opportunamente strumentato, ha permesso di effettuare l'analisi dei fenomeni transitori di depressurizzazione rapida, in diverse configurazioni di particolare interesse industriale.


Le misure sono state realizzate presso l'Agip Petroli, Raffineria di Priolo su un impianto test-case, denominato "Butan Blowdown Facilities" (BBF), allo scopo di fornire le necessarie validazioni e verificare l'accuratezza delle predizioni del codice di calcolo implementato *pubbl. n.30 e 31*. I soddisfacenti risultati preliminari ottenuti e l'interesse mostra-to dall'Azienda petrolchimica per tale attività di ricerca e sviluppo, inducono alla successiva implementazione del codice adatta a simulare, in futuro, il comportamento di miscele di fluidi monocomponenti .
Il progetto esecutivo dell'impianto e del sistema di interfacciamento con l'apparato di acquisizione e registrazione dei dati dell'esperimento BBF, è stato interamente sviluppato presso l'Istituto di Macchine di Catania.

Nel corso quinquennio 1997 - 2001 ha svolto attività di ricerca scientifica in collaborazione con ENEL, AGIP Petroli, ISAB Energy ed ST Microelectronics su specifici temi di ottimizzazione energetica, rifomulazione dei combustibili liquidi commerciali per motori da autotrazione, controllo delle frazioni di inquinanti emesse in atmosfera, ed analisi delle caratteristiche di sistemi di iniezione ad alta pressione per l'alimentazione di MCI.
E' tutor nel Dottorato di Ricerca in "Sistemi Energetici ed Ambiente" che viene svolto in cooperazione con la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Lecce ed è Responsabile per l'Ateneo dell'Unità Operativa sul tema della ricerca e sviluppo dei MCI in ambito nazionale.


Catania, 13. 11. 2001

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE


[1] R.Lanzafame, A.Risitano
"Combustibili limite per MCI"
Centro di Ricerca Economica e Scientifica, Catania Novembre 1984.


[2] E.Guglielmino, R.Lanzafame, A.Risitano
"Indagine numerica sul solido svergolato a sezione qualunque sollecitato da uno sforzo normale "
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania, Aprile 1985.


[3] R.Lanzafame, A.Risitano
"Sulla utilizzazione di combustibili iperdetonanti in MCI"
Rivista 'ATA Ingegneria Automotoristica' - Ottobre 1985 n.10.


[4] E.Guglielmino, R.Lanzafame, A.Risitano
"Torsione del solido svergolato a sezione rettangolare. Verifica sperimentale"
Rivista 'Il Progettista Industriale', Maggio 1986.


[5] E.Guglielmino, R.Lanzafame, A.Risitano
"Uso di combustibile iperdetonante ed acqua in un MCI"
41° Congresso Nazionale ATI - Napoli, Settembre 1986.

[6] R.Lanzafame, A.Risitano
"Cicli termodinamici quasi a vapore"
42° Congresso Nazionale ATI - Genova , Settembre 1987.

[7] F.Bassi , R.Lanzafame
"Analisi di flussi transonici in schiere di pale con schemi numerici TVD"
43° Congresso Nazionale ATI, Ancona Settembre 1988.

[8] G.Lisitano, R.Lanzafame
"Nuove tecnologie di produzione del plasma per ridurre l'impatto ambientale della combustione"
44° Congresso Nazionale ATI, Cosenza Settembre 1989.

[9] F.Bassi , R.Lanzafame
"Soluzione numerica delle equazioni di Navier Stokes con uno schema TVD"
44° Congresso Nazionale ATI, Cosenza Settembre 1989.

[10] R.Lanzafame
"Cicli endotermici quasi a vapore"
Prima Giornata di studio sul tema: Evoluzione dei motori a combustione interna nel campo dei trasporti.
ATI sez.Toscana, Pisa 4 giugno 1990.

[11] R.Lanzafame
"Risultati di rilievi sperimentali su un MCI alimentato ad acetilene ed acqua"
45° Congresso Nazionale ATI, Cagliari Settembre 1990.

[12] G.L.Berta, R.Lanzafame
"Un procedimento per il calcolo delle proprietà termodinamiche del vapore geotermico". Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania, Dicembre 1990.

[13] F.Bassi, R.Lanzafame, A.Risitano
"Acetylene and water as fuels for spark ignition engines".
26th Intersociety Energy Conversion Engineering Conference IECEC '91 - Boston Massachu-setts, August 4-9-1991.

[14] G.L.Berta, R.Lanzafame
"Procedimento per il calcolo automatico delle funzioni termodinamiche del vapore geotermico".
46° Congresso Nazionale ATI , Cassino Gaeta 25 - 27 Settembre 1991.

[15] V.Alderucci , P.L.Antonucci, T.Torre, R.Lanzafame, N.Giordano
"Solar-Powered biomass gasification for electricity generation".
Third Cairo International Symposium on Renewable Energy Sources -
National Research Center - Dokki, Cairo, Egypt , December 1992.

[16] G.L.Berta, G.Cammarata, A.Fichera, R.Lanzafame
"Applicazione di un modello matematico delle miscele gas-vapore ad un eiettore"
48° Congresso Nazionale ATI, Taormina 28 Settembre, 1 Ottobre 1993.

[17] R.Lanzafame, S.Mancò
"Effetto dell'iniezione d'acqua sul funzionamento di un MCI ad accensione comandata"
48° Congresso Nazionale ATI, Taormina 28 Settembre, 1 Ottobre 1993.

[18] G.L.Berta R.Lanzafame
"Consumo di combustibile su strada di autobus urbani"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania, Ottobre 1993.

[19] R.Lanzafame
"Consumo di energia di autobus ibridi"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania, Ottobre 1993.

[20] S.Mancò, N.Nervegna, R.Lanzafame
"Indagini sulla determinazione del rendimento termodinamico di unità idrostatiche"
49° Congresso Nazionale ATI - Perugia 26-30 Settembre 1994.

*21* G.Rizzotto, M.Lo Presti, F.Di Marco, G.L.Berta, R.Lanzafame
"Fuzzy neural networks applications for road vehicle energy comsumption management"
NAFIPS IFIS NASA - S.Antonio - Texas - Dicembre 1994.

*22* G.Grasso, R.Lanzafame, A.Risitano
"Studio di un banco prova per MCI di piccolissima potenza"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Gennaio 1995.
Pubblicato su Rivista

[23] R.Lanzafame
"Modello matematico per la simulazione di veicoli ibridi"
Associazione Termotecnia Italiana - 50° ATI Settembre -1995 S.Vincent

[24] G.Rizzotto, M.Lo Presti, F.Di Marco, R.Lanzafame
"Road vehicle energy consumption model by using Neuro-Fuzzy approach"
International Simposium on Industrial Electronics - ISIE 95 - ATHENS - 10-14 July 1995.

[25] G.L.Berta, R.Lanzafame
"Mathematical Models for the simulation of hybrid vehicles"
International Symposium Automotive Technology and Automation
28th ISATA - Stuttgard - September 1995.

[26] R.Lanzafame
"Studio di transitori di svuotamento rapido in serbatoi contenenti GPL:
Sviluppo di un software originale per la generazione dell'input-file in ambiente RELAP5"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Settembre 1995.

[27] R.Lanzafame
"Simulazione numerica del ricambio della carica nei MCI e bilanci d'energia"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Maggio 1996.

[28] R.Lanzafame
"Un modello per la simulazione al calcolatore dello stadio di governo di turbine a vapore"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Maggio 1996. (51° ATI - Udine)

[29] R.Lanzafame
" Effetto dell'iniezione d'acqua sul comportamento indetonante di carburanti a basso numero di ottano"
Memoria presentata al 1° Convegno Internazionale sui carburanti alternativi e biocombustibili - ATA, Sezione Puglia e Lucania - Università degli Studi di Lecce - 20-21 giugno 1996.

[30] R.Lanzafame
"Applicazioni del codice di simulazione RELAP 5 a macchine ed altri componenti negli impianti petrolchimici"
Rapporto attività di ricerca del Programma Operativo Plurifondo P.O.P. Sicilia 1990-'93. Giugno 1996.

[31] R.Lanzafame
"RELAP 5 MF: Modalità di effettuazione di transitorio di depressurizzazione e confronto teorico sperimentale"
Test-case dell'attività di ricerca del Programma Operativo Plurifondo P.O.P. Sicilia 1990-'93. Giugno 1996.

[32] R.Lanzafame - G.L.Berta
"Effetto dell'introduzione dell'acqua all'aspirazione, sul comportamento di un MCI ad accensione comandata, nei riguardi della detonazione"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Giugno 1996.

[33] R.Lanzafame
"Analisi critica dello stato dell'arte della ricerca sui MCI"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Università di Catania - Giugno 1996.

[34] R.Lanzafame, G. Santangelo
"A Neural Logic Program as a new Method for the development of Fluids Thermody-namic properties"
The International Association of Science abd Technology for Development - IASTED Interna-tional Conference - July 27th - 1th August 1997- Banff - Canada

[35] R.Lanzafame
"Water Injection Effects in a Single Cylinder CFR Engine"
3rd International Conference ICE 97 Internal Combustion Engines: Experiments and Modeling - September 17th -20th , 1997 - Capri- Naples.

[36] R.Lanzafame, G. Santangelo, F.Misenti
"A Two Dimensional Calculation Programme for Thermofluidynamic Modelling of Turbomachinery by Genetic algorithms"
CFD International Conference - Plymouth , March- 20- 22 , 1998

[37] R.Lanzafame, G. Santangelo
"SEASIM: Un Codice per la simulazione del moroto ondoso; Confronto tra diverse tipologie di impianti maremotori".
2nd International Minihydro Conference
September 5-7, 1998 - Palinuro (SA)

[38] R.Lanzafame
"Water Injection Effects in a Single-Cylinder CFR Engine"
SAE paper SP 1436- International SAE Congress and Exposition
Detroit, Michigan - March 1-4, 1999

[39] R.Lanzafame, M. Sgroi, S. Brusca
"Effetto delle tecniche OFA e Reburning sull'efficienza dei generatori di vapore della Centrale termoelettrica di Priolo Gargallo".
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Marzo 1999

[40] R.Lanzafame, N. Nervegna, A. Giuffrida
" Modello Matematico e Simulazione di una pompa a palette con rotore equilibrato"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Settembre 1999

[41] R.Lanzafame, M. Sgroi, S. Brusca
"Over Fire Air and Reburning Techniques Effects on Emissions and Efficiency of Steam Generator"
Third IASTED International Conference - Power and Energy System
8th 10th November 1999 - Las Vegas NV. USA

[42] R.Lanzafame, M.Messina
"Un nuovo metodo per il calcolo dell'entalpia termodinamica dei gas"
Quaderni dell'Istituto di Macchine - Dicembre 1999

[43] R.Lanzafame, M.Sgroi, S.Brusca
"Emissioni ed Efficienza di un Generatore di Vapore: Effetti delle Tecniche OFA e Re-burning", La Termotecnica, maggio 2000


[44] R.Lanzafame, M.Messina
"A New Method for the Calculation of Gases Enthalpy", IECEC 2000 (Intersociety Energy Conversion Engineering Conference) Published and distributed by AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics) AIAA-00-2851, Vol. 1, pp. 318-328, ISBN1-56347-375-5, IEEE Catalog Number 00CH37022 - July 24/28 2000 Las Vegas, Nevada, U.S.A

[45] R.Lanzafame, A.Giuffrida, C.Muscio
"Fasatura della piastra di distribuzione di pompe a stantuffi assiali", 55° Congresso Nazionale ATI, Bari - Matera, 15-20 settembre 2000

[46] R.Lanzafame, A.Giuffrida, C.Muscio
"Indagini teoriche sul comportamento dinamico di pattini di macchine idrostatiche", 55° Congresso Nazionale ATI, Bari - Matera, 15-20 settembre 2000

[47] R.Lanzafame, S.Brusca, P.Manzitto
"Ottimizzazione di un Impianto di Processo per la Produzione di Idrogeno Mediante STEAM REFORMING", Convegno Nazionale ATI 2000, 15 - 20 settembre 2000, Bari - Matera

[48] R.Lanzafame, S.Brusca
"Effetto dell'Iniezione di Acqua con Spray Pulsato nel Condotto di Aspirazione di un Motore CFR", Convegno Nazionale ATI 2000, 15 - 20 settembre 2000, Bari - Matera

[49] R.Lanzafame, M.Messina
"Un nuovo polinomio interpolatore per il calcolo dell'entalpia dei gas", pubblicato sulla rivista "La Termotecnica" , Novembre 2000, pp. 87-93

[50] R.Lanzafame, A.Giuffrida
"A new tool for flow ripple calculation in a balanced vane pump", 2° Fluid Power International Workshop, Ostrava - Malenovice, 5-7 settembre 2001…"

[51] R.Lanzafame, A.Giuffrida, M.Lavornia, G.E.Corcione, M.Larosa
"Modeling and Control of a Common Rail System for Diesel multiple injections", 5° International Conference ICE 2001, Capri, 23-27 settembre 2001

[52] R.Lanzafame, A.Giuffrida
"Sulla relazione fra il raggio della camma e l'alzata della paletta in una pompa a palette con rototre equilibrato", 15° Congresso AIMETA, Taormina, 26-29 settembre 2001

[53] R.Lanzafame, A.Giuffrida
"Modeling and simulation of a balanced vane pump", 2001 ASME IMECE, New York, 11-16 novembre 2001

[54] R.Lanzafame, S.Brusca
"Evaluation of the Effects of Water Injection in a Single Cylinder CFR Cetane Engine" 2001 SAE Spring Fuels & Lubricants Meeting, 7 - 8 May 2001, Orlando, Florida. SAE paper n. 2001-01-2012. SP-1630

[55] R.Lanzafame, S.Brusca
"Water Injection Effects on Single - Cylinder CFR Cetane Engine" 12th World Clean & Environment Congress and Exhibition, 26 - 31 August 2001, Seoul Korea

[56] R.Lanzafame, M.Messina
"V order Logarithmic Polynomials for Thermodynamic Calculations in ICE" - SAE paper n. 2001-01-1912. 2001 SAE International Spring Fuels & Lubricants Meeting - 7-9 May 2001, Orlando, Florida, USA.

[57] R.Lanzafame, S.Brusca, M.Messina
"Un nuovo modello matematico per il calcolo del rilascio termico nei MCI" - 56° Congresso Nazionale ATI, Napoli 10 - 14 Settembre 2001, pp. 107-118

[58] R.Lanzafame, M.Messina
"Fuels Characterization for Use in Internal Combustion Engines" - 2001 Fall Technical Conference: Internal Combustion Engine of the ASME - September 23 - 26, 2001 - Chicago, Illinois, USA

[59] R.Lanzafame, M.Messina
"Experimental Data Extrapolation by using V order Logarithmic Polynomials" inviato al 2002 Spring Technical Conference: Internal Combustion Engine of the ASME - April 14 - 17, 2002 - Rockford, Illinois, US

[60] R.Lanzafame, C.Manganelli, M.Messina
"Simulazione numerica per la valutazione della portata volumetrica di una pompa oleodinamica ad ingranaggi esterni" - In attesa di pubblicazione su rivista.

[61] "Realizing Multiple Injections Strategy with a Common Rail Electro Injector", 2nd FPNI PhD Symposium - luglio 2002 , Modena - Italy (in collaborazione con A. Giuffrida, G.E. Corcione).

[62] "Fogging for Evaporative Cooling Thechique Effects on a Gas Turbine Performance", International Joint Power Generation Conference 2002, June 24 - 26, 2002 - Phoenix, Arizona (in collaborazione con S. Brusca).